Frasario
Nella natura »
Во природа
-
IT Italiano
-
AR Arabo
-
DE Tedesco
-
EN Inglese (US)
-
EN Inglese (UK)
-
ES Spagnolo
-
FR Francese
-
IT Italiano
-
JA Giapponese
-
PT Portoghese (PT)
-
PT Portoghese (BR)
-
ZH Cinese (semplificato)
-
AD Adyghe
-
AF Afrikaans
-
AM Amarico
-
BE Bielorusso
-
BG Bulgaro
-
BN Bengalese
-
BS Bosniaco
-
CA Catalano
-
CS Ceco
-
DA Danese
-
EL Greco
-
EO Esperanto
-
ET Estone
-
FA Persiano
-
FI Finlandese
-
HE Ebraico
-
HI Hindi
-
HR Croato
-
HU Ungherese
-
HY Armeno
-
ID Indonesiano
-
KA Georgiano
-
KK Kazako
-
KN Kannada
-
KO Coreano
-
KU Curdo (Kurmanji)
-
KY Chirghiso
-
LT Lituano
-
LV Lettone
-
MR Marathi
-
NL Olandese
-
NN Nynorsk
-
NO Norvegese
-
PA Punjabi
-
PL Polacco
-
RO Rumeno
-
RU Russo
-
SK Slovacco
-
SL Sloveno
-
SQ Albanese
-
SR Serbo
-
SV Svedese
-
TA Tamil
-
TE Telugu
-
TH Thai
-
TI Tigrino
-
TL Tagalog
-
TR Turco
-
UK Ucraino
-
UR Urdu
-
VI Vietnamita
-
-
MK Macedone
-
AR Arabo
-
DE Tedesco
-
EN Inglese (US)
-
EN Inglese (UK)
-
ES Spagnolo
-
FR Francese
-
JA Giapponese
-
PT Portoghese (PT)
-
PT Portoghese (BR)
-
ZH Cinese (semplificato)
-
AD Adyghe
-
AF Afrikaans
-
AM Amarico
-
BE Bielorusso
-
BG Bulgaro
-
BN Bengalese
-
BS Bosniaco
-
CA Catalano
-
CS Ceco
-
DA Danese
-
EL Greco
-
EO Esperanto
-
ET Estone
-
FA Persiano
-
FI Finlandese
-
HE Ebraico
-
HI Hindi
-
HR Croato
-
HU Ungherese
-
HY Armeno
-
ID Indonesiano
-
KA Georgiano
-
KK Kazako
-
KN Kannada
-
KO Coreano
-
KU Curdo (Kurmanji)
-
KY Chirghiso
-
LT Lituano
-
LV Lettone
-
MK Macedone
-
MR Marathi
-
NL Olandese
-
NN Nynorsk
-
NO Norvegese
-
PA Punjabi
-
PL Polacco
-
RO Rumeno
-
RU Russo
-
SK Slovacco
-
SL Sloveno
-
SQ Albanese
-
SR Serbo
-
SV Svedese
-
TA Tamil
-
TE Telugu
-
TH Thai
-
TI Tigrino
-
TL Tagalog
-
TR Turco
-
UK Ucraino
-
UR Urdu
-
VI Vietnamita
-
- Compra il libro
-
-
001 - Persone 002 - La famiglia 003 - Fare la conoscenza 004 - A scuola 005 - Paesi e lingue 006 - Leggere e scrivere 007 - Numeri 008 - Le ore 009 - I giorni della settimana 010 - Ieri – oggi – domani 011 - Mesi 012 - Bevande 013 - Attività 014 - Colori 015 - Frutti e generi alimentari 016 - Stagioni e tempo 017 - A casa 018 - Pulizie di casa 019 - In cucina 020 - Small Talk / chiacchiere 1 021 - Small Talk / chiacchiere 2 022 - Small Talk / chiacchiere 3 023 - Studiare le lingue straniere 024 - Appuntamento 025 - In città026 - Nella natura 027 - In Hotel – Arrivo 028 - In Hotel – Lamentele 029 - Al ristorante 1 030 - Al ristorante 2 031 - Al ristorante 3 032 - Al ristorante 4 033 - In stazione 034 - Sul treno 035 - All’aeroporto 036 - Trasporti pubblici 037 - In viaggio 038 - In taxi / tassì 039 - Guasto alla macchina 040 - Chiedere indicazioni 041 - Orientamento 042 - Visita della città 043 - Allo zoo 044 - Uscire la sera 045 - Al cinema 046 - In discoteca 047 - Preparativi del viaggio 048 - Attività in vacanza 049 - Sport 050 - In piscina051 - Fare spese 052 - Al centro commerciale 053 - Negozi 054 - Fare spese 055 - Lavorare 056 - Sentimenti 057 - Dal dottore 058 - Parti del corpo 059 - Alle poste 060 - In banca 061 - Numeri ordinali 062 - Fare domande 1 063 - Fare domande 2 064 - Negazione 1 065 - Negazione 2 066 - Pronomi possessivi 1 067 - Pronomi possessivi 2 068 - grande – piccolo 069 - aver bisogno – volere 070 - aver voglia di qualcosa 071 - voler qualcosa 072 - dover fare qualcosa 073 - potere 074 - chiedere qualcosa 075 - giustificare qualcosa 1076 - giustificare qualcosa 2 077 - giustificare qualcosa 3 078 - Aggettivi 1 079 - Aggettivi 2 080 - Aggettivi 3 081 - Passato 1 082 - Passato 2 083 - Passato 3 084 - Passato 4 085 - Domande – Passato 1 086 - Domande – Passato 2 087 - Passato – Verbi modali 1 088 - Passato – Verbi modali 2 089 - Imperativo 1 090 - Imperativo 2 091 - Frasi secondarie con che 1 092 - Frasi secondarie con che 2 093 - Frasi secondarie con se 094 - Congiunzioni 1 095 - Congiunzioni 2 096 - Congiunzioni 3 097 - Congiunzioni 4 098 - Congiunzioni coordinative 099 - Genitivo 100 - Avverbi
-
- Precedente
- Successivo
- MP3
- A -
- A
- A+
26 [ventisei]
Nella natura

26 [дваесет и шест]
26 [dvayesyet i shyest]
Scegli come vuoi vedere la traduzione:
Mostrando 1 All’anno 18 18
Le lingue ed i proverbi
Ogni lingua ha i suoi proverbi, che rappresentano una parte essenziale dell’identità nazionale. Essi esprimono i valori e le norme di un paese. Sono piuttosto conosciuti ed hanno una forma invariata; in genere, sono brevi e concisi. Spesso si utilizzano anche in combinazione con metafore e possono avere una connotazione poetica. Molti dei proverbi vengono usati per dare consigli, per ammonire o esprimere apertamente una critica. Molto spesso i proverbi usano degli stereotipi cioè la visione condivisa di un altro popolo o di un paese. I proverbi hanno una tradizione lunghissima. Già Aristotele ne elogiava il valore filosofico; nella retorica e nella letteratura costituiscono importanti mezzi espressivi e stilistici. La cosa interessante è che sono sempre attuali e, per questo, un’intera branca della linguistica si concentra sul loro studio. Molti proverbi esistono in parecchie lingue e presentano delle affinità lessicali; quindi, in diverse lingue si utilizzano le stesse parole.
Lo sapevate?
Il lettone appartiene al gruppo orientale delle lingue baltiche. E' parlato da oltre 2 milioni di persone. Ha una stretta parentela linguistica con il lituano. Ciononostante, le due lingue non presentano molte similitudini. Può accadere che un lituano e un lettone comunichino tra loro in russo. La struttura del lettone è anche meno arcaica rispetto a quella del lituano. Nelle poesie e nei canti tradizionali si presentano ancora elementi arcaicizzanti. Essi mostrano tra l'altro la parentela linguistica esistente fra lettone e latino. Il lessico ha una formazione assai interessante. Comprende molte parole mutuate da altre lingue. Tra queste, il tedesco, lo svedese, il russo o l'inglese. Alcune parole sono state coniate solo di recente. Prima mancavano del tutto. Nella forma scritta il lettone usa l'alfabeto latino e l'accento cade sulla prima sillaba. La grammatica presenta molte particolarità, che non esistono in altre lingue. Le sue regole, però, sono sempre chiare e lampanti.
Il lettone appartiene al gruppo orientale delle lingue baltiche. E' parlato da oltre 2 milioni di persone. Ha una stretta parentela linguistica con il lituano. Ciononostante, le due lingue non presentano molte similitudini. Può accadere che un lituano e un lettone comunichino tra loro in russo. La struttura del lettone è anche meno arcaica rispetto a quella del lituano. Nelle poesie e nei canti tradizionali si presentano ancora elementi arcaicizzanti. Essi mostrano tra l'altro la parentela linguistica esistente fra lettone e latino. Il lessico ha una formazione assai interessante. Comprende molte parole mutuate da altre lingue. Tra queste, il tedesco, lo svedese, il russo o l'inglese. Alcune parole sono state coniate solo di recente. Prima mancavano del tutto. Nella forma scritta il lettone usa l'alfabeto latino e l'accento cade sulla prima sillaba. La grammatica presenta molte particolarità, che non esistono in altre lingue. Le sue regole, però, sono sempre chiare e lampanti.