Frasario

it Lavorare   »   de Arbeiten

55 [cinquantacinque]

Lavorare

Lavorare

55 [fünfundfünfzig]

Arbeiten

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Tedesco Suono di più
Che lavoro fa? Wa--ma--en-S-e -er--lich? W__ m_____ S__ b_________ W-s m-c-e- S-e b-r-f-i-h- ------------------------- Was machen Sie beruflich? 0
Mio marito è medico. M--n--a-- i-t -rz---on -er--. M___ M___ i__ A___ v__ B_____ M-i- M-n- i-t A-z- v-n B-r-f- ----------------------------- Mein Mann ist Arzt von Beruf. 0
Lavoro come infermiera part-time. Ic-------t------t-gs als---a-ken----e--e-. I__ a______ h_______ a__ K________________ I-h a-b-i-e h-l-t-g- a-s K-a-k-n-c-w-s-e-. ------------------------------------------ Ich arbeite halbtags als Krankenschwester. 0
Presto andremo in pensione. B--- -e---m-n wi--R-nte. B___ b_______ w__ R_____ B-l- b-k-m-e- w-r R-n-e- ------------------------ Bald bekommen wir Rente. 0
Ma le tasse sono alte. A--r d-- --e-e-n----- hoc-. A___ d__ S______ s___ h____ A-e- d-e S-e-e-n s-n- h-c-. --------------------------- Aber die Steuern sind hoch. 0
E l’assicurazione (contro le malattie) è costosa. U-- -ie-K-a---nve--i-heru-- is- hoch. U__ d__ K__________________ i__ h____ U-d d-e K-a-k-n-e-s-c-e-u-g i-t h-c-. ------------------------------------- Und die Krankenversicherung ist hoch. 0
Cosa vorresti fare? W---w--ls- d--ein----w-rd--? W__ w_____ d_ e_____ w______ W-s w-l-s- d- e-n-a- w-r-e-? ---------------------------- Was willst du einmal werden? 0
Io vorrei diventare ingegnere. I-h------e--nge-i-ur ---de-. I__ m_____ I________ w______ I-h m-c-t- I-g-n-e-r w-r-e-. ---------------------------- Ich möchte Ingenieur werden. 0
Io voglio studiare all’università. Ic--w--- an-de- -ni-er--tä---tudier--. I__ w___ a_ d__ U__________ s_________ I-h w-l- a- d-r U-i-e-s-t-t s-u-i-r-n- -------------------------------------- Ich will an der Universität studieren. 0
Io sono praticante. Ic--bin P---tikan-. I__ b__ P__________ I-h b-n P-a-t-k-n-. ------------------- Ich bin Praktikant. 0
Non guadagno molto. I-h-ve--i-------ht -i-l. I__ v_______ n____ v____ I-h v-r-i-n- n-c-t v-e-. ------------------------ Ich verdiene nicht viel. 0
Faccio un tirocinio all’estero. I-h-----e e-- P--k-ik----m -u----d. I__ m____ e__ P________ i_ A_______ I-h m-c-e e-n P-a-t-k-m i- A-s-a-d- ----------------------------------- Ich mache ein Praktikum im Ausland. 0
Questo è il mio capo. Da- ist-m-in-----. D__ i__ m___ C____ D-s i-t m-i- C-e-. ------------------ Das ist mein Chef. 0
Ho dei colleghi gentili / simpatici. I-h habe-n-t-- --ll-gen. I__ h___ n____ K________ I-h h-b- n-t-e K-l-e-e-. ------------------------ Ich habe nette Kollegen. 0
A mezzogiorno andiamo sempre in mensa. Mi----s ge--- w----mm-- i- --e -an-i-e. M______ g____ w__ i____ i_ d__ K_______ M-t-a-s g-h-n w-r i-m-r i- d-e K-n-i-e- --------------------------------------- Mittags gehen wir immer in die Kantine. 0
Cerco un (posto di) lavoro. Ic- s---e --n----e---. I__ s____ e___ S______ I-h s-c-e e-n- S-e-l-. ---------------------- Ich suche eine Stelle. 0
Sono disoccupato da un anno ormai. I-h -in sch-- e------r arb-itslo-. I__ b__ s____ e__ J___ a__________ I-h b-n s-h-n e-n J-h- a-b-i-s-o-. ---------------------------------- Ich bin schon ein Jahr arbeitslos. 0
In questo paese ci sono troppi disoccupati. I- d-ese--La-d-gibt----zu---e-e--r--itsl---. I_ d_____ L___ g___ e_ z_ v____ A___________ I- d-e-e- L-n- g-b- e- z- v-e-e A-b-i-s-o-e- -------------------------------------------- In diesem Land gibt es zu viele Arbeitslose. 0

La memoria ha bisogno delle lingue

Quasi tutti si ricordano il primo giorno di scuola, ma non ciò che viene prima. Non abbiamo quasi nessun ricordo del primo anno di vita. Perché? Come mai non ci ricordiamo di quello che abbiamo fatto da neonati? La spiegazione è nel nostro sviluppo. La lingua e la memoria si sviluppano di pari passo e, per poter ricordare fatti o avvenimenti, l’uomo deve fare affidamento sulla propria lingua e deve disporre delle parole, per poter descrivere ciò che sta vivendo. Gli studiosi hanno realizzato alcuni studi sui bambini ed hanno fatto una scoperta interessante: finché i bambini non imparano a parlare, dimenticano tutto quello che hanno fatto prima. L’inizio dell’apprendimento linguistico segna anche l’inizio della memoria. Nei primi tre anni di vita i bambini apprendono tantissime cose, sperimentano ogni giorno nuove cose e fanno tante esperienze importanti. Ma tutto questo non lo ricorderanno. Gli psicologi definiscono questo fenomeno amnesia infantile. Solo le cose che i bambini possono classificare rimarranno nella memoria. La memoria autobiografica conserva le esperienze personali, proprio come un diario, in cui viene custodito tutto ciò che assume una certa rilevanza per la nostra vita. La memoria autobiografica costruisce anche la nostra identità e il suo sviluppo è connesso all’apprendimento della lingua madre. La lingua ci aiuta ad attivare la memoria. Pertanto, tutto ciò che abbiamo vissuto da neonati non è andato perduto, ma è nascosto in qualche parte della nostra memoria. Purtroppo, non siamo in grado di fare affiorare i ricordi... Non è un peccato?