Frasario

it Negazione 2   »   sk Zápor 2

65 [sessantacinque]

Negazione 2

Negazione 2

65 [šesťdesiatpäť]

Zápor 2

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Slovacco Suono di più
È caro l’anello? Je t---p--te--d--h-? J_ t__ p_____ d_____ J- t-n p-s-e- d-a-ý- -------------------- Je ten prsteň drahý? 0
No, costa solo cento Euro. Nie, s-o-í--e--st----r. N___ s____ l__ s__ e___ N-e- s-o-í l-n s-o e-r- ----------------------- Nie, stojí len sto eur. 0
Ma io ne ho solo cinquanta. A---m-m-le----ť-es-a-. A__ m__ l__ p_________ A-e m-m l-n p-ť-e-i-ť- ---------------------- Ale mám len päťdesiať. 0
Sei pronto? S- -ž-----vý? S_ u_ h______ S- u- h-t-v-? ------------- Si už hotový? 0
No, non ancora. N--, ---e --e. N___ e___ n___ N-e- e-t- n-e- -------------- Nie, ešte nie. 0
Sono pronto fra un momento. A---h-eď -udem-ho-o--. A__ h___ b____ h______ A-e h-e- b-d-m h-t-v-. ---------------------- Ale hneď budem hotový. 0
Vorresti ancora della minestra? Chc-- ----i-eš-- po-ie---? C____ b_ s_ e___ p________ C-c-l b- s- e-t- p-l-e-k-? -------------------------- Chcel by si ešte polievku? 0
No, non ne voglio più. Ni-- u- ----ce-. N___ u_ n_______ N-e- u- n-c-c-m- ---------------- Nie, už nechcem. 0
Ma ancora un gelato. A-e-e-t- je-n- -------u. A__ e___ j____ z________ A-e e-t- j-d-u z-r-l-n-. ------------------------ Ale ešte jednu zmrzlinu. 0
Abiti qui da tanto tempo? Bý-a--t- u- -l-o? B____ t_ u_ d____ B-v-š t- u- d-h-? ----------------- Bývaš tu už dlho? 0
No, solo da un mese. N-----e- ---e- mesia-. N___ l__ j____ m______ N-e- l-n j-d-n m-s-a-. ---------------------- Nie, len jeden mesiac. 0
Ma conosco già molta gente. A-----z-ám----veľa ľ---. A__ p_____ u_ v___ ľ____ A-e p-z-á- u- v-ľ- ľ-d-. ------------------------ Ale poznám už veľa ľudí. 0
Vai a casa domani? Id-- z--t-- -o--v? I___ z_____ d_____ I-e- z-j-r- d-m-v- ------------------ Ideš zajtra domov? 0
No, solo per il fine settimana. Nie, -- --- v-ke-d. N___ a_ c__ v______ N-e- a- c-z v-k-n-. ------------------- Nie, až cez víkend. 0
Ma io ritorno già domenica. A-e -ráti- s--už-v--e-e--. A__ v_____ s_ u_ v n______ A-e v-á-i- s- u- v n-d-ľ-. -------------------------- Ale vrátim sa už v nedeľu. 0
Tua figlia è già adulta? Je tvo-a --ér- u- dospelá? J_ t____ d____ u_ d_______ J- t-o-a d-é-a u- d-s-e-á- -------------------------- Je tvoja dcéra už dospelá? 0
No, ha appena diciassette anni. Nie- -á---a s-demn-s-. N___ m_ i__ s_________ N-e- m- i-a s-d-m-á-ť- ---------------------- Nie, má iba sedemnásť. 0
Ma lei ha già un amico. Al- -ž--á--ri-t---. A__ u_ m_ p________ A-e u- m- p-i-t-ľ-. ------------------- Ale už má priateľa. 0

Cosa ci raccontano le parole

Nel mondo ci sono milioni di libri. Nessuno sa quanti libri siano stati scritti sino ad oggi. In essi è depositato un sapere illimitato. Se potessimo leggere tutti i libri, sapremmo molte più cose sulla vita. Infatti, essi testimoniano i cambiamenti del mondo. Ogni epoca ha i suoi libri, in cui si può apprendere ciò che gli uomini ritengono importante. Purtroppo, nessuno di noi è in condizione di leggerli tutti. Oggi, la tecnica aiuta ad esaminare i testi e, con la digitalizzazione, è possibile memorizzare i libri, come se fossero dei dati, analizzando il loro contenuto. In tal modo, i linguisti riescono a seguire l’evoluzione della nostra lingua. Ancora più interessante può essere misurare la frequenza delle parole. Così facendo, si può anche riconoscere il significato che rivestono i singoli oggetti o fenomeni. Gli studiosi hanno preso in esame più di 5 milioni di libri, scritti negli ultimi cinque secoli. Nel complesso, sono stati esaminati 500 miliardi di parole. La loro frequenza d’uso fornisce indicazioni sulla vita degli uomini del passato e di oggi. Nella lingua si riflettono le idee e le diverse tendenze. Per esempio, si è scoperto che la parola uomini ha perso parte della sua importanza ed oggi è d’uso meno frequente rispetto al passato. Al contrario, la parola donne viene utilizzata molto più frequentemente. Anche ciò che mangiamo trova un riflesso negli usi semantici. Negli anni ’50 era molto in voga la parola ice cream (gelato), seguita dalle parole pizza e pasta , entrate nell’uso comune. Da qualche anno domina, invece, la parola sushi . Per chi ama le lingue, c’è una buona notizia: la nostra lingua si arricchisce ogni anno di tante parole!