Frasario

it Al ristorante 3   »   fr Au restaurant 3

31 [trentuno]

Al ristorante 3

Al ristorante 3

31 [trente et un]

Au restaurant 3

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Francese Suono di più
Vorrei un antipasto. Je-v---ra-s---e-ent-ée. J_ v_______ u__ e______ J- v-u-r-i- u-e e-t-é-. ----------------------- Je voudrais une entrée. 0
Vorrei un’insalata. Je -o--ra-- -n- ----d-. J_ v_______ u__ s______ J- v-u-r-i- u-e s-l-d-. ----------------------- Je voudrais une salade. 0
Vorrei una minestra. Je ----r--s---e-so-pe. J_ v_______ u__ s_____ J- v-u-r-i- u-e s-u-e- ---------------------- Je voudrais une soupe. 0
Vorrei un dessert. J-----d-a-s u----ss--t. J_ v_______ u_ d_______ J- v-u-r-i- u- d-s-e-t- ----------------------- Je voudrais un dessert. 0
Vorrei un gelato con panna. Je -oud-----une--la-e -v----e-----r--e c-a--i---. J_ v_______ u__ g____ a___ d_ l_ c____ c_________ J- v-u-r-i- u-e g-a-e a-e- d- l- c-è-e c-a-t-l-y- ------------------------------------------------- Je voudrais une glace avec de la crème chantilly. 0
Vorrei della frutta o del formaggio. J- v-u----- u- f-u-- ou -u-f-oma-e. J_ v_______ u_ f____ o_ d_ f_______ J- v-u-r-i- u- f-u-t o- d- f-o-a-e- ----------------------------------- Je voudrais un fruit ou du fromage. 0
Vogliamo fare colazione. No-s---u----ns-----d----- -et-t -éje-n-r. N___ v________ p______ l_ p____ d________ N-u- v-u-r-o-s p-e-d-e l- p-t-t d-j-u-e-. ----------------------------------------- Nous voudrions prendre le petit déjeuner. 0
Vogliamo pranzare. N--s-v-ud----s-dé-eun--. N___ v________ d________ N-u- v-u-r-o-s d-j-u-e-. ------------------------ Nous voudrions déjeuner. 0
Vogliamo cenare. N-u- v-u---ons d--er. N___ v________ d_____ N-u- v-u-r-o-s d-n-r- --------------------- Nous voudrions dîner. 0
Che cosa volete a colazione? Q-e -ésir-z------po-r -e-----t-d------- ? Q__ d___________ p___ l_ p____ d_______ ? Q-e d-s-r-z-v-u- p-u- l- p-t-t d-j-u-e- ? ----------------------------------------- Que désirez-vous pour le petit déjeuner ? 0
Panini con marmellata e miele? Des--et--s pain- a-e--de-l--confi---e--- du-mi-- ? D__ p_____ p____ a___ d_ l_ c________ e_ d_ m___ ? D-s p-t-t- p-i-s a-e- d- l- c-n-i-u-e e- d- m-e- ? -------------------------------------------------- Des petits pains avec de la confiture et du miel ? 0
Toast con salumi e formaggio? D-s-t--sts-ave--d- -a -a----se -t--u ---ma---? D__ t_____ a___ d_ l_ s_______ e_ d_ f______ ? D-s t-a-t- a-e- d- l- s-u-i-s- e- d- f-o-a-e ? ---------------------------------------------- Des toasts avec de la saucisse et du fromage ? 0
Un uovo sodo? U--œu----la-c-q---? U_ œ__ à l_ c____ ? U- œ-f à l- c-q-e ? ------------------- Un œuf à la coque ? 0
Un uovo all’occhio di bue? U- --- -u-p--t ? U_ œ__ a_ p___ ? U- œ-f a- p-a- ? ---------------- Un œuf au plat ? 0
Una frittata? U-e-o----t---? U__ o_______ ? U-e o-e-e-t- ? -------------- Une omelette ? 0
Ancora uno yogurt, per favore. En---e-u- --go-rt, --il-v--s ---ît. E_____ u_ y_______ s___ v___ p_____ E-c-r- u- y-g-u-t- s-i- v-u- p-a-t- ----------------------------------- Encore un yogourt, s’il vous plaît. 0
Ancora sale e pepe, per favore. E--o-e ---s-l-et-----o------s’-l --us-p-a-t. E_____ d_ s__ e_ d_ p______ s___ v___ p_____ E-c-r- d- s-l e- d- p-i-r-, s-i- v-u- p-a-t- -------------------------------------------- Encore du sel et du poivre, s’il vous plaît. 0
Ancora un bicchiere d’acqua, per favore. E-cor- ---v-r---d-e-u--s’-l-v-u- ----t. E_____ u_ v____ d_____ s___ v___ p_____ E-c-r- u- v-r-e d-e-u- s-i- v-u- p-a-t- --------------------------------------- Encore un verre d’eau, s’il vous plaît. 0

Parlare in modo efficace? Si può imparare!

Parlare è piuttosto semplice, ma parlare in modo efficace è molto più difficile. Conta più come diciamo le cose che il loro contenuto. Anche questo è il risultato di diversi studi condotti in materia. Nell’ascoltare gli altri, anche senza saperlo, prestiamo molta attenzione a determinate caratteristiche del parlante. Per questo motivo, noi possiamo determinare la qualità ed il successo del nostro eloquio, prestando sempre attenzione al modo di esprimerci. Lo stesso vale anche per il linguaggio del corpo, il quale deve essere autentico ed adeguarsi alla nostra personalità. Pure la voce è importante, dal momento che anch’essa viene classificata dagli altri. Per esempio, gli uomini con una voce profonda sono avvantaggiati e appaiono più sicuri e più competenti degli altri. Una variazione nel tono della voce non sortisce alcun effetto, mentre la velocità d’eloquio è molto rilevante. Gli studiosi hanno analizzato diverse conversazioni e hanno rilevato che si parla in modo efficace, quando si riesce a convincere gli altri. Chi vuole risultare convincente, non deve parlare troppo velocemente oder presto, per non incorrere nel rischio di sembrare poco sincero. Ma anche parlare troppo piano non va bene, perché fa sembrare meno intelligenti. La soluzione ideale sarebbe parlare ad una velocità media, per esempio, 3,5 parole per secondo. Anche le pause hanno la loro importanza in un discorso, dal momento che forniscono naturalezza e credibilità. Osservando tutti questi elementi, chi ci ascolta si fiderà di noi. 4 o 5 pause al minuto è il numero ideale. Detto ciò, cercate di controllare meglio il vostro eloquio! Potrebbe esservi d’aiuto nel prossimo colloquio di lavoro …                    
Lo sapevate?
Il norvegese è una lingua germanica settentrionale. E' la lingua madre di circa 5 milioni di persone. La particolarità del norvegese consiste nel fatto di comprendere due varietà standard: Bokmål e Nynorsk. Questo vuol dire che esistono due lingue norvegesi riconosciute e usate senza distinzione alcuna a scuola, dai media e dall'apparato statale. Le dimensioni del paese non hanno reso possibile l'affermarsi di una lingua standard. I dialetti si sono conservati, evolvendosi in maniera indipendente. Ogni norvegese capisce quasi tutti i dialetti locali e le due lingue ufficiali. La pronuncia del norvegese non segue delle regole precise. Ciò perché si tratta prevalentemente di varietà scritte della lingua. Nel parlare, si usa per lo più il dialetto locale. Il norvegese ha molte analogie con il danese e con lo svedese. I parlanti riescono a capirsi senza grandi difficoltà. Insomma, è una lingua molto interessante … In più, si può scegliere quale norvegese si vuole imparare!