Frasario

it Fare domande 2   »   fr Poser des questions 2

63 [sessantatré]

Fare domande 2

Fare domande 2

63 [soixante-trois]

Poser des questions 2

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Francese Suono di più
Ho un hobby. J’ai-u- h--by. J___ u_ h_____ J-a- u- h-b-y- -------------- J’ai un hobby. 0
Gioco a tennis. J-------a------i-. J_ j___ a_ t______ J- j-u- a- t-n-i-. ------------------ Je joue au tennis. 0
Dov’è il campo da tennis? O---s------e-rai- -e--e-n-s ? O_ e__ l_ t______ d_ t_____ ? O- e-t l- t-r-a-n d- t-n-i- ? ----------------------------- Où est le terrain de tennis ? 0
Hai un hobby? As--- un ----y -r-fér--? A____ u_ h____ p______ ? A---u u- h-b-y p-é-é-é ? ------------------------ As-tu un hobby préféré ? 0
Gioco a calcio. Je -o----u--o-t. J_ j___ a_ f____ J- j-u- a- f-o-. ---------------- Je joue au foot. 0
Dov’è il campo da calcio? Où e-t--e--err-i--de-f-ot-? O_ e__ l_ t______ d_ f___ ? O- e-t l- t-r-a-n d- f-o- ? --------------------------- Où est le terrain de foot ? 0
Mi fa male il braccio. M----r-s--e -----mal. M__ b___ m_ f___ m___ M-n b-a- m- f-i- m-l- --------------------- Mon bras me fait mal. 0
Mi fanno male anche il piede e la mano. M-n--i-- ----a-ma---me--o-- --al---n---a-. M__ p___ e_ m_ m___ m_ f___ é________ m___ M-n p-e- e- m- m-i- m- f-n- é-a-e-e-t m-l- ------------------------------------------ Mon pied et ma main me font également mal. 0
C’è un dottore? Y-a---il--- --d--i--? Y_______ u_ m______ ? Y-a-t-i- u- m-d-c-n ? --------------------- Y-a-t-il un médecin ? 0
Ho la macchina. J’ai--n- v-i--re. J___ u__ v_______ J-a- u-e v-i-u-e- ----------------- J’ai une voiture. 0
Io ho anche una moto. J--i ----- un- ---o. J___ a____ u__ m____ J-a- a-s-i u-e m-t-. -------------------- J’ai aussi une moto. 0
Dove trovo un parcheggio? Où-es--le p-r-i-g-? O_ e__ l_ p______ ? O- e-t l- p-r-i-g ? ------------------- Où est le parking ? 0
Ho un maglione. J’-i -n-p---. J___ u_ p____ J-a- u- p-l-. ------------- J’ai un pull. 0
Io ho anche una giacca e un paio di jeans. J’a--aus-i --e v-s-- et un je--. J___ a____ u__ v____ e_ u_ j____ J-a- a-s-i u-e v-s-e e- u- j-a-. -------------------------------- J’ai aussi une veste et un jean. 0
Dove trovo una lavatrice? Où e-t-la---c--ne - ---er ? O_ e__ l_ m______ à l____ ? O- e-t l- m-c-i-e à l-v-r ? --------------------------- Où est la machine à laver ? 0
Io ho un piatto. J--- une-assi-t--. J___ u__ a________ J-a- u-e a-s-e-t-. ------------------ J’ai une assiette. 0
Io ho un coltello, una forchetta e un cucchiaio. J’-- un -o-----, u-e----rche-t--et--ne cui---r-. J___ u_ c_______ u__ f_________ e_ u__ c________ J-a- u- c-u-e-u- u-e f-u-c-e-t- e- u-e c-i-l-r-. ------------------------------------------------ J’ai un couteau, une fourchette et une cuillère. 0
Dove sono sale e pepe? Où-sont le s-- et--e--oivr- ? O_ s___ l_ s__ e_ l_ p_____ ? O- s-n- l- s-l e- l- p-i-r- ? ----------------------------- Où sont le sel et le poivre ? 0

Il corpo reagisce al richiamo della lingua

La lingua viene elaborata all’interno del nostro cervello. Quando ascoltiamo gli altri o leggiamo, il nostro cervello si attiva. Diversi metodi vengono impiegati per misurare l’attività cerebrale. Ma non è solo il cervello a reagire agli stimoli linguistici. Anche il corpo! Esso si attiva quando leggiamo o ascoltiamo determinate parole. In generale, si tratta di parole che descrivono le emozioni fisiche. La parola sorridere è un esempio. Quando leggiamo questo termine, i nostri muscoli del viso si contraggono. Anche le parole che esprimono concetti negativi provocano un effetto percepibile. Prendiamo la parola dolore . Quando leggiamo questa parola, il nostro corpo sembra avere una reazione fisiologica. Probabilmente, imitiamo ciò che ascoltiamo o leggiamo. Più il linguaggio è figurato, più è evidente la nostra reazione fisica. Una descrizione precisa di un fatto potrebbe essere accompagnata anche da una reazione forte. Uno studio ha misurato l’attività fisica, mostrando alcune parole ai partecipanti di una sperimentazione. Le parole avevano accezioni positive o negative. Durante il test si è osservato che l’espressione degli individui cambiava insieme ai movimenti della bocca e della fronte. Ciò confermerebbe che la lingua esercita un’influenza non trascurabile anche sul corpo. Le parole non sono solo un mezzo di comunicazione, se il cervello traduce la lingua in linguaggio fisico. Non sappiamo bene quale meccanismo regoli questo fenomeno. Tuttavia, gli studi qui descritti potrebbero produrre anche effetti interessanti, come aiutare i medici nella cura dei propri pazienti. Molti malati necessitano infatti lunghe terapie. Chi sa che non si possa aiutarli…