Frasario

it In Hotel – Arrivo   »   px No hotel – chegada

27 [ventisette]

In Hotel – Arrivo

In Hotel – Arrivo

27 [vinte e sete]

No hotel – chegada

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Portoghese (BR) Suono di più
Ha una camera libera? Você t---u---uar-o -i--e? V___ t__ u_ q_____ l_____ V-c- t-m u- q-a-t- l-v-e- ------------------------- Você tem um quarto livre? 0
Ho prenotato una camera. Eu-----r-----m quar-o. E_ r_______ u_ q______ E- r-s-r-e- u- q-a-t-. ---------------------- Eu reservei um quarto. 0
Mi chiamo Müller. O-me--no-e-- -üll-r. O m__ n___ é M______ O m-u n-m- é M-l-e-. -------------------- O meu nome é Müller. 0
Ho bisogno di una camera singola. Eu -r----o -------ua-to --mp---. E_ p______ d_ u_ q_____ s_______ E- p-e-i-o d- u- q-a-t- s-m-l-s- -------------------------------- Eu preciso de um quarto simples. 0
Ho bisogno di una camera doppia. Eu-------o--e-um qu-rto-du--o. E_ p______ d_ u_ q_____ d_____ E- p-e-i-o d- u- q-a-t- d-p-o- ------------------------------ Eu preciso de um quarto duplo. 0
Quanto costa la camera a notte? Quant- c-s-a-o qu-r-o-po- -ma -oit-? Q_____ c____ o q_____ p__ u__ n_____ Q-a-t- c-s-a o q-a-t- p-r u-a n-i-e- ------------------------------------ Quanto custa o quarto por uma noite? 0
Vorrei una camera con bagno. G----r------um -u--t- --m ba-heiro. G_______ d_ u_ q_____ c__ b________ G-s-a-i- d- u- q-a-t- c-m b-n-e-r-. ----------------------------------- Gostaria de um quarto com banheiro. 0
Vorrei una camera con doccia. Go--ar----------u-----c---ch-vei--. G_______ d_ u_ q_____ c__ c________ G-s-a-i- d- u- q-a-t- c-m c-u-e-r-. ----------------------------------- Gostaria de um quarto com chuveiro. 0
Posso vedere la camera? P-s-- --r o---art-? P____ v__ o q______ P-s-o v-r o q-a-t-? ------------------- Posso ver o quarto? 0
C’è un garage qui? H- u---g---gem-aqu-? H_ u__ g______ a____ H- u-a g-r-g-m a-u-? -------------------- Há uma garagem aqui? 0
C’è una cassaforte qui? Há -m-c-fr--aqui? H_ u_ c____ a____ H- u- c-f-e a-u-? ----------------- Há um cofre aqui? 0
C’è un fax qui? H- u--f-x-aqu-? H_ u_ f__ a____ H- u- f-x a-u-? --------------- Há um fax aqui? 0
Bene, prendo la camera. E--á -em--eu------com-- ----t-. E___ b___ e_ f___ c__ o q______ E-t- b-m- e- f-c- c-m o q-a-t-. ------------------------------- Está bem, eu fico com o quarto. 0
Ecco le chiavi. Aq-- est-o -- --av--. A___ e____ a_ c______ A-u- e-t-o a- c-a-e-. --------------------- Aqui estão as chaves. 0
Ecco i miei bagagli. Aqui-e--- ---in---b------. A___ e___ a m____ b_______ A-u- e-t- a m-n-a b-g-g-m- -------------------------- Aqui está a minha bagagem. 0
A che ora c’è la colazione? A---e h---s --- caf---a---nhã? A q__ h____ é o c___ d_ m_____ A q-e h-r-s é o c-f- d- m-n-ã- ------------------------------ A que horas é o café da manhã? 0
A che ora c’è il pranzo? A-que--oras é-o -lmoço? A q__ h____ é o a______ A q-e h-r-s é o a-m-ç-? ----------------------- A que horas é o almoço? 0
A che ora c’è la cena? A-que------ - - j----r? A q__ h____ é o j______ A q-e h-r-s é o j-n-a-? ----------------------- A que horas é o jantar? 0

Le pause sono importanti per un buon apprendimento

Chi vuole apprendere bene, dovrebbe concedersi qualche pausa in più! Questo è il risultato di alcuni studi che hanno analizzato le fasi dell’apprendimento. Essi hanno simulato diverse situazioni di studio ed apprendimento, dimostrando che si acquisiscono meglio le informazioni prese a piccole dosi. Questo significa che non dovremmo imparare troppe cose, tutte insieme. Tra un’unità e l’altra, bisognerebbe fare delle pause. Processi biochimici, che si svolgono nel nostro cervello, determinano il successo dell’apprendimento nonché il nostro ritmo ottimale. Quando impariamo qualcosa di nuovo, il nostro cervello secerne determinate sostanze, che influenzano l’attività delle cellule cerebrali. In particolare, due enzimi svolgono una funzione importante e vengono rilasciati quando si apprendono informazioni nuove. La loro secrezione non avviene nello stesso tempo, ma segue degli intervalli di tempo. Quando i due enzimi sono presenti, impariamo meglio e questa possibilità aumenta considerevolmente, se facciamo frequenti pause. E’ importante anche variare sia la durata delle singole fasi dell’apprendimento che la durata delle pause stesse. L’ideale sarebbe fare prima delle pause di 10 minuti ciascuna, poi una pausa di cinque minuti e successivamente una pausa di trenta minuti. Durante le pause, il nostro cervello memorizza i nuovi contenuti e, per favorirlo, sarebbe meglio lasciare la propria postazione di lavoro e cercare di muoversi. Se è possibile, approfittatene per fare anche una piccola passeggiata. E non abbiate la coscienza sporca! Lo state facendo per imparare…                        
Lo sapevate?
Il lituano appartiene alle lingue baltiche. E' parlato da oltre 3 milioni di persone, che risiedono in Lituania, in Bielorussia e in Polonia. Il lituano ha una stretta parentela linguistica con il lettone. Anche se la Lituania è davvero un piccolo paese, la lingua ha molti dialetti. Nella forma scritta il lituano usa l'alfabeto latino, ma ha anche alcuni segni speciali. Molto singolare è la presenza di tante doppie vocali. Ci sono diversi tipi di vocali: brevi, lunghe e nasali. La pronuncia del lituano non è difficile. Visibilmente più complesso è l'accento delle parole, che è dinamico. Ciò significa che segue la forma grammaticale della parola. Interessante è il fatto che il lituano sia una lingua molto arcaica. E' la lingua che meno si è discostata da quella degli antenati. Ciò significa che presenta ancora forti similitudini con la primordiale lingua indoeuropea. Chi vuole scoprire come parlavano i nostri antenati, dovrebbe imparare il lituano …