Frasario

it Visita della città   »   pl Zwiedzanie miasta

42 [quarantadue]

Visita della città

Visita della città

42 [czterdzieści dwa]

Zwiedzanie miasta

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Polacco Suono di più
È aperto il mercato la domenica? C-- -arg --st-ot-arty-w-niedzie-ę? Czy targ jest otwarty w niedzielę? C-y t-r- j-s- o-w-r-y w n-e-z-e-ę- ---------------------------------- Czy targ jest otwarty w niedzielę? 0
È aperta la fiera il lunedì? C-y-ta-g--s--cz---e-w p----dzi-łk-? Czy targi są czynne w poniedziałki? C-y t-r-i s- c-y-n- w p-n-e-z-a-k-? ----------------------------------- Czy targi są czynne w poniedziałki? 0
È aperta l’esposizione il martedì? C-y -a-w-s-a-a -es---twa-t--we-wtorki? Czy ta wystawa jest otwarta we wtorki? C-y t- w-s-a-a j-s- o-w-r-a w- w-o-k-? -------------------------------------- Czy ta wystawa jest otwarta we wtorki? 0
È aperto lo zoo il mercoledì? C-- zo- -----ot-a-t- --ś---y? Czy zoo jest otwarte w środy? C-y z-o j-s- o-w-r-e w ś-o-y- ----------------------------- Czy zoo jest otwarte w środy? 0
È aperto il museo il giovedì? Czy-to mu-----je---otw-rte --c--ar---? Czy to muzeum jest otwarte w czwartki? C-y t- m-z-u- j-s- o-w-r-e w c-w-r-k-? -------------------------------------- Czy to muzeum jest otwarte w czwartki? 0
È aperta la galleria il venerdì? C-- -- -a-er-a--es- -t-arta-- pią--i? Czy ta galeria jest otwarta w piątki? C-y t- g-l-r-a j-s- o-w-r-a w p-ą-k-? ------------------------------------- Czy ta galeria jest otwarta w piątki? 0
È permesso fotografare? Cz- mo-na-robi--z------? Czy można robić zdjęcia? C-y m-ż-a r-b-ć z-j-c-a- ------------------------ Czy można robić zdjęcia? 0
Si deve pagare l’ingresso? Czy-----s--p--rzeb- pł-c-ć? Czy za wstęp trzeba płacić? C-y z- w-t-p t-z-b- p-a-i-? --------------------------- Czy za wstęp trzeba płacić? 0
Quanto costa l’ingresso? Ile-ko-z-uje -----? Ile kosztuje wstęp? I-e k-s-t-j- w-t-p- ------------------- Ile kosztuje wstęp? 0
C’è uno sconto per gruppi? C-y--- ----k- d---grup? Czy są zniżki dla grup? C-y s- z-i-k- d-a g-u-? ----------------------- Czy są zniżki dla grup? 0
C’è uno sconto per bambini? C-y-są-z-iżki--l----ie--? Czy są zniżki dla dzieci? C-y s- z-i-k- d-a d-i-c-? ------------------------- Czy są zniżki dla dzieci? 0
C’è uno sconto per studenti? C----ą -ni--- d-- -tu---t--? Czy są zniżki dla studentów? C-y s- z-i-k- d-a s-u-e-t-w- ---------------------------- Czy są zniżki dla studentów? 0
Di che edificio si tratta? C--t--j-st----bu-y--k? Co to jest za budynek? C- t- j-s- z- b-d-n-k- ---------------------- Co to jest za budynek? 0
Quando è stato costruito questo edificio? Il- lat m---e---ud-n-k? Ile lat ma ten budynek? I-e l-t m- t-n b-d-n-k- ----------------------- Ile lat ma ten budynek? 0
Chi l’ha costruito? Kt- z-udo-a----- -udynek? Kto zbudował ten budynek? K-o z-u-o-a- t-n b-d-n-k- ------------------------- Kto zbudował ten budynek? 0
Mi interesso di architettura. I----es-ję s-ę ar--ite---r-. Interesuję się architekturą. I-t-r-s-j- s-ę a-c-i-e-t-r-. ---------------------------- Interesuję się architekturą. 0
Mi interesso d’arte. I---r------si---z-uk-. Interesuję się sztuką. I-t-r-s-j- s-ę s-t-k-. ---------------------- Interesuję się sztuką. 0
Mi interesso di pittura. I---res--- -i- --la--tw-m. Interesuję się malarstwem. I-t-r-s-j- s-ę m-l-r-t-e-. -------------------------- Interesuję się malarstwem. 0

Lingue veloci, lingue lente

Nel mondo si contano più di 6000 lingue. Tutte hanno la stessa funzione: permettere la comunicazione e lo scambio di informazioni. Ogni lingua si organizza, però, in modo diverso, perché ha le sue regole. Anche la velocità d’eloquio è diversa, stando agli studi dei linguisti. Alcuni brevi testi sono stati tradotti in più lingue e letti da parlanti madrelingua. Il risultato è che il giapponese e lo spagnolo sono le lingue parlate più velocemente, con quasi 8 sillabe al secondo. I cinesi parlerebbero più lentamente, con 5 sillabe al secondo. La velocità dipende dalla complessità delle sillabe. Se le sillabe sono difficili, parlare richiederà più tempo. Il tedesco, per esempio, può richiedere tre suoni per ogni sillaba e ciò ridurrebbe la velocità d’eloquio. Parlare velocemente non significa necessariamente comunicare tanto. Al contrario! Le sillabe pronunciate velocemente contengono a volte poche informazioni. Sebbene la velocità d’eloquio in giapponese sia sostenuta, le informazioni convogliate non sono numerose. Il cinese, parlato più lentamente, riesce ad esprimere molte informazioni in poche parole. Anche le sillabe inglesi convogliano tanti significati. E’ interessante osservare, comunque, che le lingue esaminate risultano efficienti, quasi tutte allo stesso modo. Ciò vuol dire che chi parla lentamente, riesce a comunicare tanto, mentre chi parla velocemente oder presto deve utilizzare più parole. Il risultato è che tutti perseguono l’obiettivo della comunicazione.                  
Lo sapevate?
Lo sloveno appartiene alle lingue slave meridionali. E' la lingua madre di circa 2 milioni di persone, che vivono in Slovenia, Croazia, Serbia, Austria, Italia e Ungheria. Lo sloveno ha molti punti in comune con lo slovacco e il ceco. Moltissimi influssi vengono anche dal serbo-croato. La Slovenia è un piccolo paese, ma ha diversi dialetti. Infatti, questa area linguistica ha un passato molto movimentato. Ciò si riflette anche nel lessico, che vanta tante parole di origine straniera. Nella forma scritta, lo sloveno usa l'alfabeto latino. La grammatica prevede 6 casi e 3 generi. Per quanto riguarda la pronuncia, ci sono due sistemi fonetici ufficiali. Uno di essi prevede la distinzione fra accento acuto e grave. Un'altra particolarità di questa lingua è la sua struttura arcaica. Rispetto ad altre lingue, gli sloveni sono sempre stati molto aperti. Saranno sicuramente più felici, quando gli direte che state imparando la loro lingua!