Frasario

it Al ristorante 2   »   pl W restauracji 2

30 [trenta]

Al ristorante 2

Al ristorante 2

30 [trzydzieści]

W restauracji 2

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Polacco Suono di più
Un succo di mela, per favore. P---o--ę--o--ja------. Poproszę sok jabłkowy. P-p-o-z- s-k j-b-k-w-. ---------------------- Poproszę sok jabłkowy. 0
Una limonata, per favore. Pop-o--- l--o--ad-. Poproszę lemoniadę. P-p-o-z- l-m-n-a-ę- ------------------- Poproszę lemoniadę. 0
Un succo di pomodoro, per favore. Po-r-sz- sok-pomid-r-wy. Poproszę sok pomidorowy. P-p-o-z- s-k p-m-d-r-w-. ------------------------ Poproszę sok pomidorowy. 0
Vorrei un bicchiere di vino rosso. P---oszę kielisz---c-erw----o wi-a. Poproszę kieliszek czerwonego wina. P-p-o-z- k-e-i-z-k c-e-w-n-g- w-n-. ----------------------------------- Poproszę kieliszek czerwonego wina. 0
Vorrei un bicchiere di vino bianco. P-pr-sz- -iel--z-k-b---e-- -i-a. Poproszę kieliszek białego wina. P-p-o-z- k-e-i-z-k b-a-e-o w-n-. -------------------------------- Poproszę kieliszek białego wina. 0
Vorrei una bottiglia di spumante. Poprosz--bute--ę---amp-na. Poproszę butelkę szampana. P-p-o-z- b-t-l-ę s-a-p-n-. -------------------------- Poproszę butelkę szampana. 0
Ti piace il pesce? L--i-z --by? Lubisz ryby? L-b-s- r-b-? ------------ Lubisz ryby? 0
Ti piace il manzo? L--isz--oło--n-? Lubisz wołowinę? L-b-s- w-ł-w-n-? ---------------- Lubisz wołowinę? 0
Ti piace la carne di maiale? Lub-s--w-ep-z----ę? Lubisz wieprzowinę? L-b-s- w-e-r-o-i-ę- ------------------- Lubisz wieprzowinę? 0
Vorrei qualcosa senza carne. Ch-i-łbym-- -hci----ym -oś-be- m----. Chciałbym / Chciałabym coś bez mięsa. C-c-a-b-m / C-c-a-a-y- c-ś b-z m-ę-a- ------------------------------------- Chciałbym / Chciałabym coś bez mięsa. 0
Vorrei un piatto di verdura. C--i---y- / -h-iał--y- bu-iet ja-z-n. Chciałbym / Chciałabym bukiet jarzyn. C-c-a-b-m / C-c-a-a-y- b-k-e- j-r-y-. ------------------------------------- Chciałbym / Chciałabym bukiet jarzyn. 0
Vorrei un piatto veloce. C-------m - --ciałab-m--o-,--- -o -i- t--e-a-d-u-o -zek--. Chciałbym / Chciałabym coś, na co nie trzeba długo czekać. C-c-a-b-m / C-c-a-a-y- c-ś- n- c- n-e t-z-b- d-u-o c-e-a-. ---------------------------------------------------------- Chciałbym / Chciałabym coś, na co nie trzeba długo czekać. 0
Lo vuole con il riso? C-ci-ł-y p-n /-----------p----do t--- ---? Chciałby pan / Chciałaby pani do tego ryż? C-c-a-b- p-n / C-c-a-a-y p-n- d- t-g- r-ż- ------------------------------------------ Chciałby pan / Chciałaby pani do tego ryż? 0
Lo vuole con la pasta? Ch-i-łb- p-n - -hci--a------i do-te-- -ak-ro-? Chciałby pan / Chciałaby pani do tego makaron? C-c-a-b- p-n / C-c-a-a-y p-n- d- t-g- m-k-r-n- ---------------------------------------------- Chciałby pan / Chciałaby pani do tego makaron? 0
Lo vuole con le patate? Ch-i--b- ----/ -h-ia--by -ani-do --go--i-m-iak-? Chciałby pan / Chciałaby pani do tego ziemniaki? C-c-a-b- p-n / C-c-a-a-y p-n- d- t-g- z-e-n-a-i- ------------------------------------------------ Chciałby pan / Chciałaby pani do tego ziemniaki? 0
Questo non mi piace. T- -- -ie--ma---e. To mi nie smakuje. T- m- n-e s-a-u-e- ------------------ To mi nie smakuje. 0
Il cibo è freddo. (-----e---n------t -im-e. (To) Jedzenie jest zimne. (-o- J-d-e-i- j-s- z-m-e- ------------------------- (To) Jedzenie jest zimne. 0
Questo non l’ho ordinato io. J- --g--n---z--a-iał-- ---a-aw---a-. Ja tego nie zamawiałem / zamawiałam. J- t-g- n-e z-m-w-a-e- / z-m-w-a-a-. ------------------------------------ Ja tego nie zamawiałem / zamawiałam. 0

La lingua e la pubblicità

La pubblicità rappresenta una forma particolare di comunicazione, volta a creare un contatto tra il produttore ed il cliente. Come ogni forma di comunicazione, gode di una lunga storia. Già nell’antichità veniva utilizzata per la politica e per le locande. Il linguaggio della pubblicità impiega diversi elementi della retorica ed ha un obiettivo preciso, essendo una comunicazione pianificata. La pubblicità cerca di attirare la nostra attenzione, di suscitare il nostro interesse e la voglia di avere un prodotto e di comprarlo. Il linguaggio della pubblicità è piuttosto basilare, fa uso di poche parole e semplici slogan. In questo modo, la nostra memoria ricorderà meglio i contenuti. Alcune parti del discorso, come gli aggettivi e i superlativi, ricorrono con maggiore frequenza e mirano a descrivere il prodotto, soffermandosi sui suoi vantaggi. Il linguaggio della pubblicità ha, pertanto, una connotazione assai positiva, risente molto delle influenze culturali e descrive diversi aspetti della società. In alcuni paesi, oggigiorno, dominano concetti come la bellezza e la giovinezza. Anche parole come futuro e sicurezza sono piuttosto frequenti. Nelle società occidentali si utilizza molto la lingua inglese, perché è più moderna ed ha una diffusione internazionale, oltre ad adattarsi meglio alla descrizione di prodotti tecnici. Si ricorre alle lingue romanze per esprimere concetti come il piacere, la passione oppure per pubblicizzare i generi alimentari ed i cosmetici. Il dialetto si utilizza per i concetti come la patria e la tradizione. Spesso i nomi dei prodotti sono dei neologismi, termini introdotti di recente nel vocabolario di una lingua. A volte non hanno un significato, ma risultano molto piacevoli. I nomi di alcuni prodotti possono anche fare successo. Il nome di un aspiratore è diventato perfino un verbo: to hoover .                  
Lo sapevate?
Il nederlandese appartiene al gruppo delle lingue germaniche settentrionali. Ha una parentela linguistica con il tedesco e l'inglese. E' la lingua madre di circa 25 milioni di persone, di cui la maggior parte vive nei Paesi Bassi e in Belgio. Il nederlandese si parla anche in Indonesia e Suriname. In passato, i Paesi Bassi erano una potenza coloniale. Il nederlandese è anche alla base di diverse lingue creole. Anche l'afrikaans parlato in Sudafrica deriva dal nederlandese. E' l'ultima lingua entrata a far parte della famiglia delle lingue germaniche. Un aspetto caratteristico è la presenza di tanti prestiti da altre lingue. Soprattutto il francese ha avuto un'influenza notevole sul nederlandese. Frequenti sono stati anche i prestiti dal tedesco. Da alcuni decenni si intensificano i prestiti dall'inglese. Alcuni temono, infatti, che il nederlandese non avrà un futuro.