Frasario

it In cucina   »   sk V kuchyni

19 [diciannove]

In cucina

In cucina

19 [devätnásť]

V kuchyni

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Slovacco Suono di più
Hai una nuova cucina? M-š -o-- -u-----? M__ n___ k_______ M-š n-v- k-c-y-u- ----------------- Máš novú kuchyňu? 0
Cosa vuoi cucinare oggi? Čo -h--š dn-s--a-i-? Č_ c____ d___ v_____ Č- c-c-š d-e- v-r-ť- -------------------- Čo chceš dnes variť? 0
La cucina è elettrica o a gas? V--í---a e-ekt-------eb- -- plyne? V____ n_ e________ a____ n_ p_____ V-r-š n- e-e-t-i-e a-e-o n- p-y-e- ---------------------------------- Varíš na elektrike alebo na plyne? 0
Taglio le cipolle? Mám-na-rá-ať c-b-ľ-? M__ n_______ c______ M-m n-k-á-a- c-b-ľ-? -------------------- Mám nakrájať cibuľu? 0
Pelo le patate? M-m-ošú-a---em-a--? M__ o_____ z_______ M-m o-ú-a- z-m-a-y- ------------------- Mám ošúpať zemiaky? 0
Lavo l’insalata? M-m u-y- š-l-t? M__ u___ š_____ M-m u-y- š-l-t- --------------- Mám umyť šalát? 0
Dove sono i bicchieri? K-e-------ár-? K__ s_ p______ K-e s- p-h-r-? -------------- Kde sú poháre? 0
Dove sono le stoviglie? K-e--- r-ad? K__ j_ r____ K-e j- r-a-? ------------ Kde je riad? 0
Dove sono le posate? Kd---- p-í-or? K__ j_ p______ K-e j- p-í-o-? -------------- Kde je príbor? 0
Hai un apriscatole? Má- --vá-a- -a-ko---rvy? M__ o______ n_ k________ M-š o-v-r-č n- k-n-e-v-? ------------------------ Máš otvárač na konzervy? 0
Hai un apribottiglie? M-- o--á-ač n--fľa--? M__ o______ n_ f_____ M-š o-v-r-č n- f-a-e- --------------------- Máš otvárač na fľaše? 0
Hai un cavatappi? M-- ---rt-u? M__ v_______ M-š v-v-t-u- ------------ Máš vývrtku? 0
Fai bollire la zuppa in quella pentola? V-rí- ---i-v-u----om-o hr---? V____ p_______ v t____ h_____ V-r-š p-l-e-k- v t-m-o h-n-i- ----------------------------- Varíš polievku v tomto hrnci? 0
Cuoci il pesce in quella padella? Vy-r--aš-rybu-na---jt---------? V_______ r___ n_ t____ p_______ V-p-á-a- r-b- n- t-j-o p-n-i-i- ------------------------------- Vyprážaš rybu na tejto panvici? 0
Cuoci la verdura su quella griglia? Gri-u--š-z--e-inu na--o-to -----? G_______ z_______ n_ t____ g_____ G-i-u-e- z-l-n-n- n- t-m-o g-i-e- --------------------------------- Griluješ zeleninu na tomto grile? 0
Io preparo la tavola. Pr-s----a- -tô-. P_________ s____ P-e-t-e-a- s-ô-. ---------------- Prestieram stôl. 0
Ecco i coltelli, le forchette e i cucchiai. T- sú-nože---idli--y - l--i---. T_ s_ n____ v_______ a l_______ T- s- n-ž-, v-d-i-k- a l-ž-č-y- ------------------------------- Tu sú nože, vidličky a lyžičky. 0
Ecco i bicchieri, i piatti e i tovaglioli. T---ú--o---------ie-e ---e-v-tk-. T_ s_ p______ t______ a s________ T- s- p-h-r-, t-n-e-e a s-r-í-k-. --------------------------------- Tu sú poháre, taniere a servítky. 0

Le diverse tipologie di apprendimento

Chi non fa progressi durante l’apprendimento, sta imparando nel modo sbagliato o non sta imparando in base al canale di apprendimento che fa per lui. In generale, esistono quattro canali, che sottostanno agli organi dei sensi: uditivo, visivo, comunicativo e motorio. Il tipo uditivo ricorda meglio ciò che ascolta, per esempio le melodie. Spesso il soggetto legge ed impara i vocaboli ad alta voce. Questo canale facilita anche il soliloquio; il soggetto trova utili i CD e le lezioni su un dato tema. Il tipo visivo ricorda meglio ciò che vede. Per questi soggetti, è importante leggere le informazioni e prendere appunti durante l’apprendimento. A loro piace molto utilizzare le immagini, le tabelle e le schede. Questo tipo di soggetti legge molto e i loro sogni sono frequenti e colorati. In un ambiente bello riescono ad imparare meglio. Il tipo comunicativo preferisce discutere e colloquiare, ha bisogno di interagire, in poche parole, di dialogare con gli altri. Durante la lezione pone diverse domande e preferisce l’apprendimento di gruppo. Il tipo motorio è quello che ama imparare in movimento. Questo soggetto preferisce il metodo learning by doing (imparare facendo le cose) e vuole sperimentare tutto. Durante l’apprendimento, a questo tipo di persone piace muoversi molto e masticare la gomma. Non amano la teoria, ma gli esperimenti. E’interessante osservare che, quasi tutti gli individui combinano i caratteri delle quattro tipologie illustrate. Non esistono persone che possano rientrare in un solo tipo. L’apprendimento migliore, comunque, ha luogo quando vi è un’attivazione di tutti gli organi dei sensi. In questo caso, infatti, il nostro cervello viene attivato ripetutamente e riesce a memorizzare bene i nuovi dati. Allora, ascoltate, leggete e discutete dei vocaboli! E poi, praticate un po’ di sport!          
Lo sapevate?
L'indonesiano è parlato da oltre 160 milioni di persone, ma è la lingua madre solo di circa 30 milioni. Ciò dipende dal fatto che in Indonesia convivono quasi 500 gruppi etnici. Essi parlano 250 lingue, che comprendono tanti dialetti. Naturalmente, questa grande varietà linguistica può causare dei problemi. Per fronteggiare tale situazione, l'indonesiano moderno è stato introdotto come lingua nazionale standard. Si insegna in tutte le scuole oltre alla lingua madre. L'indonesiano fa parte delle lingue austronesiane. E' strettamente imparentato con il malese, tanto che le 2 lingue sembrano quasi identiche. Imparare l'indonesiano può essere molto vantaggioso. Innanzitutto, le regole grammaticali non sono molto complicate. Lo stesso vale per l'ortografia. Per quanto riguarda la pronuncia, si legge come si scrive. Molti vocaboli indonesiani derivano da altre lingue. Questo facilita l'apprendimento. E presto l'indonesiano diventerà una delle lingue più importanti del mondo!