Frasario

it Al ristorante 1   »   fi Ravintolassa 1

29 [ventinove]

Al ristorante 1

Al ristorante 1

29 [kaksikymmentäyhdeksän]

Ravintolassa 1

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Finlandese Suono di più
È libero questo tavolo? O-ko -äm- p-y-- v-pa-? O___ t___ p____ v_____ O-k- t-m- p-y-ä v-p-a- ---------------------- Onko tämä pöytä vapaa? 0
Vorrei il menu, per favore. H-l-ais-n r-----ist-n----itos. H________ r___________ k______ H-l-a-s-n r-o-a-i-t-n- k-i-o-. ------------------------------ Haluaisin ruokalistan, kiitos. 0
Che cosa mi può raccomandare? Mit- vo---e-su-s--ella? M___ v_____ s__________ M-t- v-i-t- s-o-i-e-l-? ----------------------- Mitä voitte suositella? 0
Vorrei una birra. H-l-ai-i--o-u--. H________ o_____ H-l-a-s-n o-u-n- ---------------- Haluaisin oluen. 0
Vorrei una minerale. H--u--s-n -i----ä-svede-. H________ k______________ H-l-a-s-n k-v-n-ä-s-e-e-. ------------------------- Haluaisin kivennäisveden. 0
Vorrei un’aranciata. Haluai-in ap----iin-m--un. H________ a_______________ H-l-a-s-n a-p-l-i-n-m-h-n- -------------------------- Haluaisin appelsiinimehun. 0
Vorrei un caffè. Hal-aisi- -ah---. H________ k______ H-l-a-s-n k-h-i-. ----------------- Haluaisin kahvin. 0
Vorrei un caffè macchiato. H--u----- ----i- --i--l-a. H________ k_____ m________ H-l-a-s-n k-h-i- m-i-o-l-. -------------------------- Haluaisin kahvin maidolla. 0
Con lo zucchero, per favore. S--er-ll-,-k---o-. S_________ k______ S-k-r-l-a- k-i-o-. ------------------ Sokerilla, kiitos. 0
Vorrei un tè. Halua-----t--n. H________ t____ H-l-a-s-n t-e-. --------------- Haluaisin teen. 0
Vorrei un tè al limone. H--ua-si---ee---it-u-n-ll-. H________ t___ s___________ H-l-a-s-n t-e- s-t-u-n-l-a- --------------------------- Haluaisin teen sitruunalla. 0
Vorrei un tè con latte. H--u-i-i- t-e- m-i-o-la. H________ t___ m________ H-l-a-s-n t-e- m-i-o-l-. ------------------------ Haluaisin teen maidolla. 0
Ha delle sigarette? Onk- teill- t-------? O___ t_____ t________ O-k- t-i-l- t-p-k-a-? --------------------- Onko teillä tupakkaa? 0
Ha un portacenere? Onk- ----lä-t--k---p---? O___ t_____ t___________ O-k- t-i-l- t-h-a-u-p-a- ------------------------ Onko teillä tuhkakuppia? 0
Ha da accendere? On-o tei--ä-tult-? O___ t_____ t_____ O-k- t-i-l- t-l-a- ------------------ Onko teillä tulta? 0
Mi manca una forchetta. Min-l-- -u-t-uu-ha---kka. M______ p______ h________ M-n-l-a p-u-t-u h-a-u-k-. ------------------------- Minulta puuttuu haarukka. 0
Mi manca un coltello. Min-l-a p--t--- -ei-s-. M______ p______ v______ M-n-l-a p-u-t-u v-i-s-. ----------------------- Minulta puuttuu veitsi. 0
Mi manca un cucchiaio. Mi--lt- pu---u----sik-a. M______ p______ l_______ M-n-l-a p-u-t-u l-s-k-a- ------------------------ Minulta puuttuu lusikka. 0

La grammatica impedisce di mentire

Ogni lingua ha le sue caratteristiche. Alcune hanno anche qualità uniche in tutto il mondo. Una di esse si chiama trio, lingua sudamericana degli indiani, parlata in Brasile e in Suriname da circa 2000 persone. La particolarità di questa lingua è la grammatica, che costringe i parlanti a dire sempre la verità. La spiegazione è da ricercarsi nella desinenza, la quale dipende dal verbo e mostra la verità di una frase. Un esempio potrà chiarire ciò di cui stiamo parlando. Consideriamo la frase: Il bambino è andato a scuola. Nella lingua trio il parlante deve attaccare al verbo una desinenza. Quest’ultima serve a specificare se il parlante ha visto il bambino. Ma può anche voler dire che questa informazione l’ha ricevuta da altre persone, oppure, attraverso questa desinenza, il parlante vorrà dire che sa che si tratta di una menzogna. Il parlante dovrà decidere cosa vuole dire mentre parla e comunicare agli altri che la sua affermazione è vera. Pertanto, non può mentire o mascherare le informazioni. Quando un parlante di questa lingua omette la desinenza, passa per bugiardo. Nel Suriname la lingua ufficiale è l’olandese. La traduzione dall’olandese al trio è spesso problematica, perché la maggior parte delle lingue non è così precisa come il trio e permette, anzi, di poter mantenersi sul vago. Anche gli interpreti sono portati a farlo. La comunicazione con i parlanti della lingua trio può risultare, quindi, difficile. Magari, introdurre questa desinenza potrebbe essere utile anche per le altre lingue, no? E non ci riferiamo solo alla lingua della politica…              
Lo sapevate?
Il macedone è la lingua madre di circa 2 milioni di persone. Appartiene alle lingue slave meridionali. Ha una stretta parentela linguistica con il bulgaro. I parlanti di queste due lingue possono interagire senza problemi. Nella forma scritta, le due lingue presentano grandi differenze. La Macedonia è stata sempre abitata da diversi gruppi etnici. Naturalmente questo ha un impatto anche sulla lingua nazionale, la quale subisce l'influenza di tante altre lingue. Per molto tempo, il macedone ha subito influssi da parte della lingua del paese confinante: la Serbia. Il lessico è ricco di molti vocaboli che derivano dal russo, dal turco e dall'inglese. Non sono tanti i paesi che possono vantare una così grande varietà linguistica. Per questa ragione, ne è passato del tempo prima che il macedone venisse risconosciuto come lingua autonoma. La letteratura macedone ha subito le conseguenze di questa situazione. Oggi, però, il macedone è a tutti gli effetti una lingua ufficiale. Questo aspetto è una parte importante dell'identità macedone.