Frasario

it Passato – Verbi modali 2   »   el Παρελθοντικός χρόνος των βοηθητικών ρημάτων 2

88 [ottantotto]

Passato – Verbi modali 2

Passato – Verbi modali 2

88 [ογδόντα οκτώ]

88 [ogdónta oktṓ]

Παρελθοντικός χρόνος των βοηθητικών ρημάτων 2

Parelthontikós chrónos tōn boēthētikṓn rēmátōn 2

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   

Consigli per non dimenticare

Imparare non è sempre facile. Anche quando è divertente, può stancare. Quando si impara qualcosa, si è felici, si è orgogliosi di se stessi e dei progressi raggiunti. Purtroppo, si dimentica anche ciò che si impara. E con le lingue straniere diventa un problema. Molti di noi imparano a scuola una o più lingue straniere. Dopo gli anni di formazione, dimentichiamo spesso ciò che abbiamo imparato se non parliamo più le lingue. Nella vita di tutti i giorni usiamo la nostra lingua madre, mentre può capitare di parlare le lingue straniere solo quando siamo in vacanza. Se la conoscenza non viene attivata, in genere viene meno col tempo. Il nostro cervello è come un muscolo, deve essere tenuto in allenamento, deve muoversi, per non indebolirsi. Esistono anche dei modi per non dimenticare. La cosa più importante è impiegare ciò che si è appreso, magari ricorrendo a qualche soluzione di rito. Si può pianificare un programma da seguire in alcuni giorni della settimana. Il lunedì si potrebbe leggere un libro in lingua, il mercoledì ascoltare una trasmissione radio e il venerdì scrivere il diario in un’altra lingua. Così facendo, si alternano più attività: scrittura, lettura ed ascolto. In più, le proprie conoscenze vengono attivate in diversi modi. Tutti questi esercizi non debbono durare troppo – mezz’ora basta! E’ importante esercitarsi costantemente! Gli studi dimostrano che, una volta che abbiamo imparato qualcosa, il nostro cervello la conserva per decenni. Bisogna solo estrarla dal cassetto …