Frasario

it Fare spese   »   de Besorgungen machen

51 [cinquantuno]

Fare spese

Fare spese

51 [einundfünfzig]

Besorgungen machen

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Tedesco Suono di più
Voglio andare in biblioteca. I----i-l-in --e-Bi--ioth-k. I__ w___ i_ d__ B__________ I-h w-l- i- d-e B-b-i-t-e-. --------------------------- Ich will in die Bibliothek. 0
Voglio andare in libreria. I-- will--n--i---uc--a--lun-. I__ w___ i_ d__ B____________ I-h w-l- i- d-e B-c-h-n-l-n-. ----------------------------- Ich will in die Buchhandlung. 0
Voglio andare all’edicola. I-- w--- z-m--i--k. I__ w___ z__ K_____ I-h w-l- z-m K-o-k- ------------------- Ich will zum Kiosk. 0
Voglio prendere in prestito un libro. Ic- -i-l ei- -u-h l-i---. I__ w___ e__ B___ l______ I-h w-l- e-n B-c- l-i-e-. ------------------------- Ich will ein Buch leihen. 0
Voglio comprare un libro. I---will ei----ch ---f-n. I__ w___ e__ B___ k______ I-h w-l- e-n B-c- k-u-e-. ------------------------- Ich will ein Buch kaufen. 0
Voglio comprare un giornale. Ic- w-----in- Ze-tun--kaufen. I__ w___ e___ Z______ k______ I-h w-l- e-n- Z-i-u-g k-u-e-. ----------------------------- Ich will eine Zeitung kaufen. 0
Voglio andare in biblioteca per prendere in prestito un libro. I---------n-d-e-Bib---t-ek- ---ei--Buc--zu--ei-en. I__ w___ i_ d__ B__________ u_ e__ B___ z_ l______ I-h w-l- i- d-e B-b-i-t-e-, u- e-n B-c- z- l-i-e-. -------------------------------------------------- Ich will in die Bibliothek, um ein Buch zu leihen. 0
Voglio andare in libreria per comprare un libro. I-h w-ll i- d-e B---h-ndlu-g,-um --n B-c--zu -a--e-. I__ w___ i_ d__ B____________ u_ e__ B___ z_ k______ I-h w-l- i- d-e B-c-h-n-l-n-, u- e-n B-c- z- k-u-e-. ---------------------------------------------------- Ich will in die Buchhandlung, um ein Buch zu kaufen. 0
Voglio andare all’edicola per comprare un giornale. Ich w-ll--um ----k- u- e--e Z-itung -u k--fe-. I__ w___ z__ K_____ u_ e___ Z______ z_ k______ I-h w-l- z-m K-o-k- u- e-n- Z-i-u-g z- k-u-e-. ---------------------------------------------- Ich will zum Kiosk, um eine Zeitung zu kaufen. 0
Voglio andare dall’ottico. I-h-will zum---ti---. I__ w___ z__ O_______ I-h w-l- z-m O-t-k-r- --------------------- Ich will zum Optiker. 0
Voglio andare al supermercato. I----il- zum---p--mar-t. I__ w___ z__ S__________ I-h w-l- z-m S-p-r-a-k-. ------------------------ Ich will zum Supermarkt. 0
Voglio andare dal fornaio. I-h-w-ll---m B--ke-. I__ w___ z__ B______ I-h w-l- z-m B-c-e-. -------------------- Ich will zum Bäcker. 0
Voglio comprare degli occhiali. I---w-----ine--r---- k-uf-n. I__ w___ e___ B_____ k______ I-h w-l- e-n- B-i-l- k-u-e-. ---------------------------- Ich will eine Brille kaufen. 0
Voglio comprare frutta e verdura. Ich --l--Obs-------emü---ka-f--. I__ w___ O___ u__ G_____ k______ I-h w-l- O-s- u-d G-m-s- k-u-e-. -------------------------------- Ich will Obst und Gemüse kaufen. 0
Voglio comprare panini e pane. I-h w-ll B-ö-ch-n --d -rot k-u---. I__ w___ B_______ u__ B___ k______ I-h w-l- B-ö-c-e- u-d B-o- k-u-e-. ---------------------------------- Ich will Brötchen und Brot kaufen. 0
Voglio andare dall’ottico per comprare degli occhiali. Ich--ill--um---tik-r---m---n--B--l---z- ---f--. I__ w___ z__ O_______ u_ e___ B_____ z_ k______ I-h w-l- z-m O-t-k-r- u- e-n- B-i-l- z- k-u-e-. ----------------------------------------------- Ich will zum Optiker, um eine Brille zu kaufen. 0
Voglio andare al supermercato per comprare frutta e verdura. Ic- wi------ -uper-a-kt---m --s--un----mü-e--u k-u-e-. I__ w___ z__ S__________ u_ O___ u__ G_____ z_ k______ I-h w-l- z-m S-p-r-a-k-, u- O-s- u-d G-m-s- z- k-u-e-. ------------------------------------------------------ Ich will zum Supermarkt, um Obst und Gemüse zu kaufen. 0
Voglio andare dal fornaio per comprare panini e pane. I-h -il- -um-Bäck--- u--B----he-------ro- zu k-uf-n. I__ w___ z__ B______ u_ B_______ u__ B___ z_ k______ I-h w-l- z-m B-c-e-, u- B-ö-c-e- u-d B-o- z- k-u-e-. ---------------------------------------------------- Ich will zum Bäcker, um Brötchen und Brot zu kaufen. 0

Le lingue minoritarie

In Europa si parlano diverse lingue, molte di origine indoeuropea. Accanto alle lingue nazionali esistono lingue meno diffuse, le lingue minoritarie. Esse sono diverse dalle lingue ufficiali, ma non sono dialetti, né lingue degli immigrati. Hanno una propria componente etnica e sono parlate da alcune comunità. Quasi in ogni paese d’Europa esiste una lingua minoritaria. Nell’Unione Europea se ne contano circa 40, alcune delle quali vengono parlate solo in un paese. Alcuni esempi sono il sorabo in Germania e la lingua romani in molti paesi europei. Le lingue minoritarie hanno uno status particolare. Parlate da ristrette comunità di persone, non vengono insegnate a scuola e non vi è una letteratura ufficiale in queste lingue. Molte sono, pertanto, a rischio di estinzione. Però, l’Unione Europea intende tutelarle, consapevole che ogni lingua rappresenti una parte essenziale della nostra cultura ed identità. Alcune nazioni non corrispondono ad uno stato ed i rispettivi parlanti assumono l’identità tipica di una minoranza. Diversi programmi e progetti possono promuovere queste lingue e tutelare la cultura di piccoli gruppi etnici. Nonostante i tentativi, le lingue minoritarie potrebbero presto scomparire; tra queste, anche la lingua livone, parlata da solo 20 persone in una regione della Lettonia. Si tratta quindi della lingua meno diffusa d’Europa.                        
Lo sapevate?
L'urdu appartiene alla famiglia delle lingue indoiraniche. Si parla in Pakistan e in alcuni stati federali dell'India. L'urdu è la lingua madre di circa 60 milioni di persone. In Pakistan è la lingua nazionale. Anche in India è una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute. L'urdu è strettamente imparentato con l'hindi. In sostanza, le due lingue rappresentano semplicemente 2 socioletti dell'indostano, il quale si afferma nell'India del nord a partire dal XIII secolo dall'evoluzione di diverse lingue. Oggi, l'urdu e l'hindi sono due lingue diverse tra loro. Nonostante ciò, i parlanti riescono a comunicare tra loro senza problemi. Molto diversi sono invece i sistemi di scrittura. Nella forma scritta, l'urdu è una variante dell'alfabeto arabo-persiano. Non è così per l'hindi. La letteratura in lingua urdu riveste un'importanza particolare. Anche la grande produzione cinematografica avviene spesso in questa lingua. Imparate l'urdu! E' la chiave per entrare nella cultura dell'Asia del sud.