Frasario

it Bevande   »   de Getränke

12 [dodici]

Bevande

Bevande

12 [zwölf]

Getränke

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Tedesco Suono di più
Io bevo tè. I-h tr-n-- Te-. I__ t_____ T___ I-h t-i-k- T-e- --------------- Ich trinke Tee. 0
Io bevo caffè. I-h-tri-ke Ka-f--. I__ t_____ K______ I-h t-i-k- K-f-e-. ------------------ Ich trinke Kaffee. 0
Io bevo acqua minerale. Ich---ink--Mine-al-as---. I__ t_____ M_____________ I-h t-i-k- M-n-r-l-a-s-r- ------------------------- Ich trinke Mineralwasser. 0
Bevi il tè con il limone? Trink----- --- mit-Z--ro-e? T______ d_ T__ m__ Z_______ T-i-k-t d- T-e m-t Z-t-o-e- --------------------------- Trinkst du Tee mit Zitrone? 0
Bevi il caffè con lo zucchero? T---kst -- -a---e-m-- --ck--? T______ d_ K_____ m__ Z______ T-i-k-t d- K-f-e- m-t Z-c-e-? ----------------------------- Trinkst du Kaffee mit Zucker? 0
Bevi acqua con ghiaccio? Trinkst -u-W-s-e--mit Ei-? T______ d_ W_____ m__ E___ T-i-k-t d- W-s-e- m-t E-s- -------------------------- Trinkst du Wasser mit Eis? 0
Qui c’è una festa. Hie- is- e-----art-. H___ i__ e___ P_____ H-e- i-t e-n- P-r-y- -------------------- Hier ist eine Party. 0
La gente beve prosecco. D-e----t---ri-ke- Sekt. D__ L____ t______ S____ D-e L-u-e t-i-k-n S-k-. ----------------------- Die Leute trinken Sekt. 0
La gente beve vino e birra. D-e L---e-t-in--n -e-n--n--B---. D__ L____ t______ W___ u__ B____ D-e L-u-e t-i-k-n W-i- u-d B-e-. -------------------------------- Die Leute trinken Wein und Bier. 0
Bevi alcolici? T-i---- ----l--ho-? T______ d_ A_______ T-i-k-t d- A-k-h-l- ------------------- Trinkst du Alkohol? 0
Bevi Whisky? T-----t-du ----ky? T______ d_ W______ T-i-k-t d- W-i-k-? ------------------ Trinkst du Whisky? 0
Bevi Coca Cola con il rum? Tr-n-s- -u ---a-mi---u-? T______ d_ C___ m__ R___ T-i-k-t d- C-l- m-t R-m- ------------------------ Trinkst du Cola mit Rum? 0
Non mi piace il prosecco. Ic--m----e-n-n S---. I__ m__ k_____ S____ I-h m-g k-i-e- S-k-. -------------------- Ich mag keinen Sekt. 0
Non mi piace il vino. Ich --g---i-en ----. I__ m__ k_____ W____ I-h m-g k-i-e- W-i-. -------------------- Ich mag keinen Wein. 0
Non mi piace la birra. I-- m----ein-B-e-. I__ m__ k___ B____ I-h m-g k-i- B-e-. ------------------ Ich mag kein Bier. 0
Al bambino piace il latte. Da--Ba-- -ag-Milch. D__ B___ m__ M_____ D-s B-b- m-g M-l-h- ------------------- Das Baby mag Milch. 0
Al bambino piacciono la cioccolata e il succo di mela. Da- K----ma- Kakao u-d A--e-s-ft. D__ K___ m__ K____ u__ A_________ D-s K-n- m-g K-k-o u-d A-f-l-a-t- --------------------------------- Das Kind mag Kakao und Apfelsaft. 0
Alla donna piacciono la spremuta d’arancia e il succo di pompelmo. D-e -rau ma- O-an-en--f---n- --a-ef-u-tsaft. D__ F___ m__ O__________ u__ G______________ D-e F-a- m-g O-a-g-n-a-t u-d G-a-e-r-i-s-f-. -------------------------------------------- Die Frau mag Orangensaft und Grapefruitsaft. 0

La lingua dei segni

Per comprendersi, gli uomini hanno concepito le lingue. Anche i non-udenti o le persone con handicap di questo tipo parlano la propria lingua. Si tratta della lingua dei gesti, fondamentale per i non-udenti. Essa è l’unione di più segni, caratteristica che la rende una lingua visiva, quindi una lingua che si può “vedere e percepire”. Ma, a livello internazionale, tutti comprendono la lingua dei gesti? No, anche in questo caso, esistono diverse lingue nazionali ed ogni paese utilizza il proprio linguaggio gestuale, influenzato dalla propria civiltà. Occorre ricordare che una lingua si sviluppa sempre a partire dalla cultura di riferimento. Ciò riguarda anche le lingue non parlate. Pertanto, esiste una lingua dei gesti internazionale, più complicata. Tuttavia, i linguaggi gestuali nazionali sono simili fra loro e molti sono iconici, orientandosi, pertanto, alla forma degli oggetti che intendono descrivere. La lingua dei segni più diffusa è l’American Sign Language (la Lingua dei Segni Americana). Lo status di tali lingue è pienamente riconosciuto. Esse hanno una propria grammatica, diversa da quella delle lingue parlate. Per questo motivo, non è possibile tradurre la lingua dei segni parola per parola. Esistono gli interpreti della lingua dei segni. Questa lingua riesce a trasmettere le informazioni parallelamente, cioè un gesto può servire ad esprimere un’intera frase. Si contano anche dialetti della lingua dei segni, dal momento che alcuni gesti sono caratterizzati da peculiarità regionali. Infine, ciascun linguaggio ha un’intonazione ed una melodia propria. In questo caso, vale il detto: il nostro accento rivela la nostra origine.                
Lo sapevate?
L'estone appartiene alle lingue ugro-finniche. E' imparentato con il finlandese e l'ungherese. Tuttavia, è difficile rilevare somiglianze con l'ungherese. Molti ritengono che l'estone sia simile al lettone o al lituano. In questo non c'è nulla di vero. Le due lingue appartengono infatti ad un'altra famiglia linguistica. L'estone non ha generi grammaticali. Non vi sono differenze fra il genere maschile e femminile. Vi sono però 14 casi. L'ortografia dell'estone non è molto complessa. Segue la pronuncia delle parole. Per imparare la pronuncia, bisogna esercitarsi necessariamente con un madrelingua. Chi vuole imparare l'estone, deve essere disciplinato ed avere tanta pazienza. Gli estoni non fanno tanto caso ai piccoli errori degli stranieri … Apprezzano molto che gli altri si interessino alla loro lingua!