Frasario

it Lavorare   »   sq Punoj

55 [cinquantacinque]

Lavorare

Lavorare

55 [pesёdhjetёepesё]

Punoj

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Albanese Suono di più
Che lavoro fa? Çfa-- p-of--io-i-ke--? Ç____ p_________ k____ Ç-a-ё p-o-e-i-n- k-n-? ---------------------- Çfarё profesioni keni? 0
Mio marito è medico. B-r-i-i- --htё m--k. B____ i_ ё____ m____ B-r-i i- ё-h-ё m-e-. -------------------- Burri im ёshtё mjek. 0
Lavoro come infermiera part-time. Un- p---- g-y------te-si-----r---re. U__ p____ g_____ d___ s_ i__________ U-ё p-n-j g-y-m- d-t- s- i-f-r-i-r-. ------------------------------------ Unё punoj gjysmё dite si infermiere. 0
Presto andremo in pensione. S--s-p-j----o -ё m-rrim-pension--. S_ s______ d_ t_ m_____ p_________ S- s-p-j-i d- t- m-r-i- p-n-i-n-n- ---------------------------------- Sё shpejti do tё marrim pensionin. 0
Ma le tasse sono alte. Por-taks-t ja----ё ----a. P__ t_____ j___ t_ l_____ P-r t-k-a- j-n- t- l-r-a- ------------------------- Por taksat janё tё larta. 0
E l’assicurazione (contro le malattie) è costosa. S-guri-i -----e--sor ё---ё i --rt-. S_______ s__________ ё____ i l_____ S-g-r-m- s-ё-d-t-s-r ё-h-ё i l-r-ё- ----------------------------------- Sigurimi shёndetёsor ёshtё i lartё. 0
Cosa vorresti fare? Ç--r---- -- -ёh---? Ç____ d_ t_ b______ Ç-a-ё d- t- b-h-s-? ------------------- Çfarё do tё bёhesh? 0
Io vorrei diventare ingegnere. Dua-tё---h----n-hinier. D__ t_ b____ i_________ D-a t- b-h-m i-x-i-i-r- ----------------------- Dua tё bёhem inxhinier. 0
Io voglio studiare all’università. D---tё-s-u-i----ё univ---it--. D__ t_ s______ n_ u___________ D-a t- s-u-i-j n- u-i-e-s-t-t- ------------------------------ Dua tё studioj nё universitet. 0
Io sono praticante. J-m p--ktikant. J__ p__________ J-m p-a-t-k-n-. --------------- Jam praktikant. 0
Non guadagno molto. N---fito- s-u--. N__ f____ s_____ N-k f-t-j s-u-ё- ---------------- Nuk fitoj shumё. 0
Faccio un tirocinio all’estero. P- bё--njё -----ikё --shtё -hte-it. P_ b__ n__ p_______ j_____ s_______ P- b-j n-ё p-a-t-k- j-s-t- s-t-t-t- ----------------------------------- Po bёj njё praktikё jashtё shtetit. 0
Questo è il mio capo. K- ёs-tё shef--i-. K_ ё____ s____ i__ K- ё-h-ё s-e-i i-. ------------------ Ky ёshtё shefi im. 0
Ho dei colleghi gentili / simpatici. Ka----l-g- -ё m-rё. K__ k_____ t_ m____ K-m k-l-g- t- m-r-. ------------------- Kam kolegё tё mirё. 0
A mezzogiorno andiamo sempre in mensa. D-ek-ve-s--o------ith-on-----me-cё. D______ s______ g________ n_ m_____ D-e-a-e s-k-j-ё g-i-h-o-ё n- m-n-ё- ----------------------------------- Drekave shkojmё gjithmonё nё mencё. 0
Cerco un (posto di) lavoro. Po k--ko- njё--end--un-. P_ k_____ n__ v___ p____ P- k-r-o- n-ё v-n- p-n-. ------------------------ Po kёrkoj njё vend pune. 0
Sono disoccupato da un anno ormai. Qё pre- ----vit- --m p---un-. Q_ p___ n__ v___ j__ p_ p____ Q- p-e- n-ё v-t- j-m p- p-n-. ----------------------------- Qё prej njё viti jam pa punё. 0
In questo paese ci sono troppi disoccupati. N--kё-- ---d ka---umё -ё-p-p-n-. N_ k___ v___ k_ s____ t_ p______ N- k-t- v-n- k- s-u-ё t- p-p-n-. -------------------------------- Nё kёtё vend ka shumё tё papunё. 0

La memoria ha bisogno delle lingue

Quasi tutti si ricordano il primo giorno di scuola, ma non ciò che viene prima. Non abbiamo quasi nessun ricordo del primo anno di vita. Perché? Come mai non ci ricordiamo di quello che abbiamo fatto da neonati? La spiegazione è nel nostro sviluppo. La lingua e la memoria si sviluppano di pari passo e, per poter ricordare fatti o avvenimenti, l’uomo deve fare affidamento sulla propria lingua e deve disporre delle parole, per poter descrivere ciò che sta vivendo. Gli studiosi hanno realizzato alcuni studi sui bambini ed hanno fatto una scoperta interessante: finché i bambini non imparano a parlare, dimenticano tutto quello che hanno fatto prima. L’inizio dell’apprendimento linguistico segna anche l’inizio della memoria. Nei primi tre anni di vita i bambini apprendono tantissime cose, sperimentano ogni giorno nuove cose e fanno tante esperienze importanti. Ma tutto questo non lo ricorderanno. Gli psicologi definiscono questo fenomeno amnesia infantile. Solo le cose che i bambini possono classificare rimarranno nella memoria. La memoria autobiografica conserva le esperienze personali, proprio come un diario, in cui viene custodito tutto ciò che assume una certa rilevanza per la nostra vita. La memoria autobiografica costruisce anche la nostra identità e il suo sviluppo è connesso all’apprendimento della lingua madre. La lingua ci aiuta ad attivare la memoria. Pertanto, tutto ciò che abbiamo vissuto da neonati non è andato perduto, ma è nascosto in qualche parte della nostra memoria. Purtroppo, non siamo in grado di fare affiorare i ricordi... Non è un peccato?