Frasario

it giustificare qualcosa 1   »   et midagi põhjendama 1

75 [settantacinque]

giustificare qualcosa 1

giustificare qualcosa 1

75 [seitsekümmend viis]

midagi põhjendama 1

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Estone Suono di più
Perché non viene? M--s te-e----le? M___ t_ e_ t____ M-k- t- e- t-l-? ---------------- Miks te ei tule? 0
Il tempo è così brutto. Il--o----- ---b. I__ o_ n__ h____ I-m o- n-i h-l-. ---------------- Ilm on nii halb. 0
Non vengo perché il tempo è così brutto. M-------l-,--e-t --- -- --- ----. M_ e_ t____ s___ i__ o_ n__ h____ M- e- t-l-, s-s- i-m o- n-i h-l-. --------------------------------- Ma ei tule, sest ilm on nii halb. 0
Perché non viene? M--s t- -i--u--? M___ t_ e_ t____ M-k- t- e- t-l-? ---------------- Miks ta ei tule? 0
Non è invitato. Ta ---ole --ts---d. T_ e_ o__ k________ T- e- o-e k-t-u-u-. ------------------- Ta ei ole kutsutud. 0
Non viene perché non è invitato. Ta ----u-e, sest ---ei o---k-t--tud. T_ e_ t____ s___ t_ e_ o__ k________ T- e- t-l-, s-s- t- e- o-e k-t-u-u-. ------------------------------------ Ta ei tule, sest ta ei ole kutsutud. 0
Perché non vieni? Miks -a--- t-le? M___ s_ e_ t____ M-k- s- e- t-l-? ---------------- Miks sa ei tule? 0
Non ho tempo. Mu---- -l--aega. M__ e_ o__ a____ M-l e- o-e a-g-. ---------------- Mul ei ole aega. 0
Non vengo perché non ho tempo. M--e--t-l-, -e-t -u- e--o-e a---. M_ e_ t____ s___ m__ e_ o__ a____ M- e- t-l-, s-s- m-l e- o-e a-g-. --------------------------------- Ma ei tule, sest mul ei ole aega. 0
Perché non resti? M-k- sa -i -ää? M___ s_ e_ j___ M-k- s- e- j-ä- --------------- Miks sa ei jää? 0
Devo ancora lavorare. M- pe-n --e---ö-tama. M_ p___ v___ t_______ M- p-a- v-e- t-ö-a-a- --------------------- Ma pean veel töötama. 0
Non resto perché devo lavorare ancora. M- ei -ä---s-s- ---n -e-l--ö----a. M_ e_ j___ s___ p___ v___ t_______ M- e- j-ä- s-s- p-a- v-e- t-ö-a-a- ---------------------------------- Ma ei jää, sest pean veel töötama. 0
Perché già se ne va? Mik- te--uba-l----e? M___ t_ j___ l______ M-k- t- j-b- l-h-t-? -------------------- Miks te juba lähete? 0
Sono stanco. Ma o-e--vä-in-d. M_ o___ v_______ M- o-e- v-s-n-d- ---------------- Ma olen väsinud. 0
Me ne vado perché sono stanco. Ma l-he-- -e-- ---n v-----d. M_ l_____ s___ o___ v_______ M- l-h-n- s-s- o-e- v-s-n-d- ---------------------------- Ma lähen, sest olen väsinud. 0
Perché parte già? M-k- te---ba-s--d---? M___ t_ j___ s_______ M-k- t- j-b- s-i-a-e- --------------------- Miks te juba sõidate? 0
È già tardi. On --ba---l-a. O_ j___ h_____ O- j-b- h-l-a- -------------- On juba hilja. 0
Parto perché è già tardi. M-----da-,--e---j--- o- -i-ja. M_ s______ s___ j___ o_ h_____ M- s-i-a-, s-s- j-b- o- h-l-a- ------------------------------ Ma sõidan, sest juba on hilja. 0

Lingua madre = emotivi, lingua straniera = razionali?

Quando impariamo le lingue straniere, potenziamo il nostro cervello e, man mano che impariamo, cambia anche il nostro modo di pensare. Diventiamo più creativi e flessibili e risulta anche più facile elaborare i pensieri difficili. La memoria viene allenata e, più impariamo, migliore sarà il suo funzionamento. Chi ha imparato molte lingue, è in grado di apprendere altre informazioni più velocemente. Riesce a concentrarsi di più su un argomento e a risolvere prima i problemi. I poliglotti riescono anche a prendere prima le decisioni. Questa abilità dipende dalla lingua, perché l’idioma in cui formuliamo i nostri pensieri influisce sulle nostre decisioni. Gli psicologi hanno condotto degli studi su un campione di soggetti, tutti bilingui. A questi individui si chiedeva di rispondere ad una domanda, che riguardava la soluzione di un problema. I soggetti di questo esperimento dovevano scegliere fra due opzioni, di cui una era più rischiosa dell’altra. Alla domanda dovevano rispondere in entrambe le lingue. Il risultato è il seguente: le risposte variavano in base alla lingua impiegata! Se i soggetti rispondevano nella lingua madre, sceglievano l’opzione più rischiosa, altrimenti optavano per quella più sicura. Dopo questo esperimento, si chiedeva loro di scommettere. Anche in questo caso si rilevavano alcune differenze. Quando veniva impiegata la lingua straniera, si sceglieva la cosa più razionale. Questo ha permesso ai ricercatori di concludere che, si è più concentrati, quando ci si esprime in una lingua straniera. Pertanto, le decisioni che prendiamo sono dettate dalla razionalità, non dall’emotività …