Frasario

it Pronomi possessivi 2   »   lv Piederības vietniekvārdi 2

67 [sessantasette]

Pronomi possessivi 2

Pronomi possessivi 2

67 [sešdesmit septiņi]

Piederības vietniekvārdi 2

Scegli come vuoi vedere la traduzione:   
Italiano Lettone Suono di più
gli occhiali b-ill-s b______ b-i-l-s ------- brilles 0
Lui ha dimenticato i suoi occhiali. V-ņ----zmi-s- sa-as---i--es. V___ a_______ s____ b_______ V-ņ- a-z-i-s- s-v-s b-i-l-s- ---------------------------- Viņš aizmirsa savas brilles. 0
Ma dove sono i suoi occhiali? Ku- tad--r -i-a -ri--e-? K__ t__ i_ v___ b_______ K-r t-d i- v-ņ- b-i-l-s- ------------------------ Kur tad ir viņa brilles? 0
l’orologio p---s--nis p_________ p-l-s-e-i- ---------- pulkstenis 0
Il suo orologio è rotto. V--- p-lks----- i---ab---jies. V___ p_________ i_ s__________ V-ņ- p-l-s-e-i- i- s-b-j-j-e-. ------------------------------ Viņa pulkstenis ir sabojājies. 0
L’orologio è appeso alla parete. Pul-ste-is---rāj-- p---s---a-. P_________ k______ p__ s______ P-l-s-e-i- k-r-j-s p-e s-e-a-. ------------------------------ Pulkstenis karājas pie sienas. 0
il passaporto pase p___ p-s- ---- pase 0
Lui ha perso il suo passaporto. V--- -- ---audē--- -------si. V___ i_ p_________ s___ p____ V-ņ- i- p-z-u-ē-i- s-v- p-s-. ----------------------------- Viņš ir pazaudējis savu pasi. 0
Ma dov’è il suo passaporto? K-r tad--r----- -ase? K__ t__ i_ v___ p____ K-r t-d i- v-ņ- p-s-? --------------------- Kur tad ir viņa pase? 0
loro – il loro v--- ----ņu v___ – v___ v-ņ- – v-ņ- ----------- viņi – viņu 0
I bambini non riescono a trovare i loro genitori. Bēr-i ---a- --r--- ---u---e-ā-u-. B____ n____ a_____ s____ v_______ B-r-i n-v-r a-r-s- s-v-s v-c-k-s- --------------------------------- Bērni nevar atrast savus vecākus. 0
Ma eccoli che vengono! B---tur j-u-nāk----- ve--ki. B__ t__ j__ n__ v___ v______ B-t t-r j-u n-k v-ņ- v-c-k-. ---------------------------- Bet tur jau nāk viņu vecāki. 0
Lei – il Suo J---–-J--u J__ – J___ J-s – J-s- ---------- Jūs – Jūsu 0
Com’è stato il Suo viaggio, signor Müller? K--s--ij---ū-- ce-o--ms,--illera------? K___ b___ J___ c________ M______ k_____ K-d- b-j- J-s- c-ļ-j-m-, M-l-e-a k-n-s- --------------------------------------- Kāds bija Jūsu ceļojums, Millera kungs? 0
Dov’è Sua moglie, signor Müller? K---ir ---- si--a-----le-- ----s? K__ i_ J___ s_____ M______ k_____ K-r i- J-s- s-e-a- M-l-e-a k-n-s- --------------------------------- Kur ir Jūsu sieva, Millera kungs? 0
Lei – il Suo Jū- - --su J__ – J___ J-s – J-s- ---------- Jūs – Jūsu 0
Com’è stato il Suo viaggio, signora Schmidt? K----bi-- Jūsu-----jum-, ---tes-k----e? K___ b___ J___ c________ Š_____ k______ K-d- b-j- J-s- c-ļ-j-m-, Š-i-e- k-n-z-? --------------------------------------- Kāds bija Jūsu ceļojums, Šmites kundze? 0
Dov’è Suo marito, signora Schmidt? Ku- ir--ū-- v---,--m-t-s -und-e? K__ i_ J___ v____ Š_____ k______ K-r i- J-s- v-r-, Š-i-e- k-n-z-? -------------------------------- Kur ir Jūsu vīrs, Šmites kundze? 0

Le mutazioni genetiche rendono possibile la comunicazione

L’uomo è l’unico essere vivente in grado di parlare. La parola è la grande differenza fra l’uomo, le piante e gli animali. Naturalmente, anche questi ultimi riescono a comunicare, ma non utilizzano una complessa lingua fatta di sillabe. Perché l’uomo sa parlare? Questa capacità richiede determinate caratteristiche organiche, che si trovano esclusivamente nell’uomo. Non è chiaro, però, come le abbia sviluppate. Nella storia dell’evoluzione nulla accade per caso. Ad un certo punto, l’uomo avrebbe cominciato a parlare, ma non sappiamo bene quando. Qualcosa potrebbe aver incitato l’uomo a parlare. Secondo i ricercatori, si tratterebbe di una mutazione genetica. Gli antropologi hanno comparato il patrimonio genetico di diversi esseri viventi ed hanno rilevato che un gene particolare influenza la lingua. Le persone in cui questo gene è leso, hanno problemi ad esprimersi. Esse non riescono a parlare bene e non hanno una comprensione perfetta delle parole. Questo gene è stato analizzato negli uomini, nelle scimmie e nei roditori. Esso è molto simile negli uomini e negli scimpanzé e la differenza, evidente nella zona cerebrale, è data solo da due elementi. Questo ed altri geni influirebbero su determinate attività cerebrali. Per tali motivi, l’uomo è in grado di parlare, la scimmia no. L’enigma della comunicazione umana non è stato ancora risolto. La sola mutazione genetica non può spiegare, infatti, il fenomeno dell’apprendimento linguistico. I ricercatori hanno ricreato la variante genetica umana nei roditori, ma questi non hanno cominciato a parlare … Il loro squittio aveva, però, un altro suono!